Saturday, 18 February 2012

one last shot of dopamine to stay unscathed


The morning breeze. Twilight by the ocean. The waning moon. Students excercising at dawn. Students walking down the university alleyways. Asako-chan walking on her own. The colours of the medina, and the smells coming from the market downtown. My african clothes. People smiling at you, people cheating you. People begging you. People.
That I had in mind when we first left Dakar, heading to the North. That was what I wanted to remember. But something had changed when we went back, that last day. The empty streets in the university. Restaurants shut down. Police patrolling. I didn't take it too seriously when somebody had warned us before we left Dakar. I didn't believe it would come to this. For people seemed just so happy living their own lives.
I was wrong. The demonstrations degenerated. People died after the clashes with the police.
My only relief was I knew the Italian media were too focussed on bullshit, the bloody ship plunging to the bottom of the sea, people freaking out because it was winter and, yes, it was being cold and snowing...so at least I knew my family and friends wouldn't know anything and get worried about me.
A few days to the presidential elections in Senegal, and the demonstrations and violence go on. I didn't believe it would happen here, the state of the poet president. Rise up, Senegalese people...  

La brezza mattutina. Il crepuscolo sull'oceano. La luna calante. Studenti che si allenano all'alba. Studenti che inondano i viali dell'università. Asako-chan che cammina solitaria. I colori della medina, e gli odori provenienti dal mercato. Il mio vestito africano. Gente che sorride, gente che prova ad imbrogliarti. Gente che ti supplica. Persone. 
Questo avevo in mente la prima volta che abbiamo lasciato Dakar, diretti verso nord. Queste sono le cose che volevo ricordare. Ma qualcosa era cambiato quando tornammo, quell'ultimo giorno. I viali dell'università deserti. Ristoranti chiusi. Pattugliamenti della polizia. Quando ci avevano avvertiti, prima che partissimo da Dakar, non avevo preso la cosa troppo sul serio. Non immaginavo si sarebbe giunti a ciò. Perché le persone mi sembravano così felici e prese dal vivere le proprie vite. 
Mi sbagliavo. Le proteste erano degenerate. Delle persone erano morte in seguito a scontri con la polizia. 
Il mio unico sollievo era la sicurezza che i media italiani erano troppo presi da stronzate per dare la notizia, con la loro nave del cazzo sul punto di precipitare verso il fondo del mare, e la gente sconvolta perché era inverno e faceva freddo e nevicava...e così almeno ero certo che i miei familiari e amici non avrebbero saputo e non si sarebbero preoccupati per me. 
Ad oggi mancano pochi giorni alle elezioni presidenziali, e gli scontri continuano. Non credevo sarebbe successo qui, nel Paese del presidente poeta. Coraggio, popolo senegalese...

Tuesday, 14 February 2012

beautiful fragile



L'Africa mi destabilizza ad ogni visita. Mi lascia sopraffatto da sentimenti contrastanti, spreme la mia fragilità emotiva. E anche per questo, ogni volta vado via con un profondo senso di gratitudine. Per quanto possano ferire, non ho mai saputo rinunciare a farmi scuotere dalle emozioni. Ogni emozione repressa è persa per sempre, e non si avrà una seconda possibilità di viverla.
Non c'è barriera linguistica che regga alle espressioni di gioia, sorpresa, paura, curiosità, offertemi in quei pochi giorni. Le parole diventano superflue, quando senti che conta solo ciò che si è. E quello che siamo sono le nostre azioni, non le nostre parole, a determinarlo.


Africa makes me feel unsteady each time. It leaves me overwhelmed with mixed feelings, and squeezes my emotional fragility out. And this is also why I leave with a feeling of gratitude each time. Despite they can hurt, I've never been able to give up being shaken by emotions. Each repressed emotion is lost for good, and there'll be no second chance to live it again.
There's no linguistic barrier that can stop the expressions of joy, surprise, fear, curiosity, offered to me during those few days. Words become unnecessary, when you can feel that what you are is what really matters. And what we are is determined by what we do, not by what we say. 

Saturday, 21 January 2012

notte al porto


Al di là del vecchio faro
Il sole annegava lentamente
Tra le danze di un oceano insanguinato.
Paralisi di eliotropi
Annunciava il passo malato della Luna,
La sua rincorsa disperata, la sua anoressica bellezza
Al cui cospetto appassirono le rose,
L’onda smorzò il suo lamento
Mentre angeli ubriachi, sul molo solitario
Piangevano note distorte
Che sibilanti
Lambivano lente – le intimità della notte.

Wednesday, 11 January 2012

space suckers / evil spider


E' un grande piacere ospitare su questo fotoblog Pamela Piscicelli. Pamela, che ha conseguito un master triennale presso la Scuola Romana di Fotografia, svolge la professione di fotografa tra Roma e l'Abruzzo.
Nel 2011 ha presentato il progetto Invaders, con il quale si è aggiudicata il premio Brand New Talent della rivista RVM. Invaders è un reportage di denuncia sulla petrolizzazione della costa abruzzese, dal quale potete qui vedere uno scatto inedito. Per saperne di più, vi invito a visitare il sito pamelapiscicelli.com

It's my big pleasure to host Pamela Piscicelli on this photoblog. Pamela, who was awarded a diploma at Scuola Romana di Fotografia, works as a photographer between Rome and Abruzzo. In 2011 she presented the project Invaders, for which she was awarded the RVM magazine's Brand New Talent prize. Invaders is a report on oil industry taking over the Abruzzo coast (above is an unreleased shot). Learn more at pamelapiscicelli.com 

Monday, 2 January 2012

A25

La chiamano ancora Roma - L'Aquila. Come se dopo il mondo finisse. Come se le differenze, i dettagli, non contassero. Ma anche questo è un piccolo specchio dell'epoca in cui viviamo, in cui l'approssimazione regna incontrastata. E il rigore è termine desueto, da fascisti, relegato all'asetticità di qualche caserma.

Non esiste, o meglio, non esiste più una Roma - L'Aquila. Il traforo del Gran Sasso, che non è quello che parte dal CERN di Ginevra, è stato aperto da più di un ventennio. Per cui, non esiste una Roma - L'Aquila; eistono le Strade dei Parchi, ovvero la A24, che percorre la tratta Roma - Teramo, e la A25, che da quest'ultima si dirama presso Torano, per poi immettersi nella A14 all'altezza di Chieti.

Per percorrere un'autostrada panoramica non è necessario attraversare la Route 66. Fate una sosta presso il litorale adriatico centro-meridionale. Se siete fortunati potrete scorgere il profilo delle Isole Tremiti all'orizzonte. Fate una passeggiata sulla spiaggia e contemplate il mare invernale. Poi, dalla spiaggia, volgete lo sguardo dalla parte opposta e ammirate le vette innevate della Majella. Percorrete la A14 fino a Pescara e immettetevi senza indugio nella A25. Rilassatevi. Siate sicuri di aver fatto rifornimento e aver espletato eventuali pratiche fisiologiche, perché per circa cento chilometri non vi imbatterete in alcuna stazione di servizio. Rilassatevi, di altre vetture ne incrocerete ben poche. Sarete ricompensati da passaggi tra montagne dalle vette innevate e dai pendii ricoperti da alberi piegati dalla forza del vento, e lungo i quali si inerpicano borghi simili a nidi d'aquila.

They still call it Roma - L'Aquila. As if the world ceased to be then. As if differences, details, did not matter. But this too is a mirror of the times we are living in, ruled by undisputed approximation. In which rigour is an outdated word, for fascists, relegated to some dull barracks. 

Motorway Roma - L'Aquila does not exist, or rather, does not exist anymore. The Gran Sasso tunnel, which is not the one connecting Gran Sasso to CERN in Geneva*, has now been open for more than twenty years. Therefore, a highway Roma - L'Aquila does not exist, whereas the two called Strade dei Parchi do. The first being Motorway A24, connecting Rome to Teramo, and the second being named Motorway A25, departing from A24 nearby the town of Torano and leading to Motorway A14 nearby the city of Chieti. 

You really don't need to drive through Route 66 if you're looking for a scenic highway. Just plan a stop by the Southern Adriatic seashore. If you're lucky enough, you can even spot Tremiti Islands at the horizon. Then take a walk on the beach and look at the winter sea. From the beach, just turn your head to the other side and rest your eyes on the top of Majella covered with snow. Drive through Motorway A14 up to Pescara, then enter A25. Relax. Make sure you fueld up and fulfilled your physiological necessities, for you won't come across any service area for about a hundred kilometres. Relax, you won't even come across many other cars. You'll be rewarded with passages through snowy mountains, whose flanks are covered with trees folded by the power of wind, where ancient villages look like eagle's nests.





*For those readers who are lucky enough to know nothing about former Italian Minister for Education, here's an explicative link in English.