Showing posts with label Africa. Show all posts
Showing posts with label Africa. Show all posts

Monday, 19 March 2012

mefloquine ballads

Quando partii per il Senegal, erano alcune settimane che soffrivo di dolori di testa psicosomatici. Ne riconoscevo la natura, ma non riuscivo a liberarmene. Ma sapevo anche che il viaggio li avrebbe portati via, così come la risacca trascina i detriti dentro il ventre del mare. E fu proprio così, giunto in Africa, i miei dolori li barattai con le allucinazioni ipnagogiche indottte dalla meflochina. Tanto meglio.
I buoni propositi, quando si torna a casa, vengono facilmente riassorbiti. Ma qualcuno, giorni fa, mi ha detto che se è l'Africa che cerchi, allora vai in Africa. Ma non cercarla altrove. E ricordati che sei tornato portandoti un pezzo di Africa dentro di te, e ora è parte di te per sempre.

When I set off for Senegal, it had been a few weeks that I'd been suffering from psychosomatic headaches. I knew where they came from, and yet I couldn't get rid of them. But I also new that the journey would banish them, like the backwash that drags the debris into the belly of the sea. And that's the way it was, once in Africa, I traded my pain with mefloquine induced hypnagogic allucinations. So much the better.
Good intentions, once you're back home, are so easily resorbed. But somebody, a few days ago, told me if it's Africa that you're looking for, then you better go to Africa. But quit looking for it elsewhere. And remember you came back bringing a piece of Africa inside, which is now part of yourself for good.



Thursday, 8 March 2012

a decay of oceanic crossroads



Avrei voluto scrivere del rapporto tra africani ed europei in termini di retaggi coloniali, di cortesia reciproca che in qualche modo cela un sottofondo di incomunicabilità. Di aspettative e di pretese che nascono dall'incontro di culture tanto diverse.
Poi invece mi capita tra le mani questa foto. E mi rendo conto che la foto più bella del mio soggiorno africano, come spesso accade, è stata praticamente frutto del caso. Sonnecchiavo sui sedili posteriori dell'auto, ormai appagato da una settimana di scatti, quando volgendo un attimo lo sguardo al di fuori del finestrino scorgo questa scolaresca mista. L'unica in cui mi sono imbattuto durante tutto il viaggio. Per non rischiare di perdere la scena, improvviso uno scatto da dietro il finestrino con la compatta. E, per una volta, mando al diavolo la tecnica.
Durante tutto il viaggio, e anche dopo, mi sono spesso chiesto come poter essere uno di loro, senza sentirmi un ricco e fortunato e curioso europeo.
Ecco, forse è così che si fa, ritornando bambini. 

I would have written about the relationship between africans and europeans in terms of the colonial legacy, of reciprocal courtesy, which somehow hides, in the background, some sort of communication disease. A background made of expectetions and claims, deriving from such different cultures crossing one another.
But then I came across this photo. And I realize that the best photo of my african stay, as often happens in photography, was practically shot by chance. I was lazing in the backseat of the car, happy enough of a week of shooting photos, when I looked outside the window and noticed this mixed group of schoolchildren. The only mixed class I came across during the whole trip. Afraid of missing the scene, I improvised a shot from behind the window, using my point and shoot camera. And for once I thought technique could as well go to hell.
During my whole stay, and even afterwards, I've been wondering how to be one of them, without the need of feeling like a rich and lucky and curious european man. 
Turning back to a child, this is maybe how you do it.

Saturday, 18 February 2012

one last shot of dopamine to stay unscathed


The morning breeze. Twilight by the ocean. The waning moon. Students excercising at dawn. Students walking down the university alleyways. Asako-chan walking on her own. The colours of the medina, and the smells coming from the market downtown. My african clothes. People smiling at you, people cheating you. People begging you. People.
That I had in mind when we first left Dakar, heading to the North. That was what I wanted to remember. But something had changed when we went back, that last day. The empty streets in the university. Restaurants shut down. Police patrolling. I didn't take it too seriously when somebody had warned us before we left Dakar. I didn't believe it would come to this. For people seemed just so happy living their own lives.
I was wrong. The demonstrations degenerated. People died after the clashes with the police.
My only relief was I knew the Italian media were too focussed on bullshit, the bloody ship plunging to the bottom of the sea, people freaking out because it was winter and, yes, it was being cold and snowing...so at least I knew my family and friends wouldn't know anything and get worried about me.
A few days to the presidential elections in Senegal, and the demonstrations and violence go on. I didn't believe it would happen here, the state of the poet president. Rise up, Senegalese people...  

La brezza mattutina. Il crepuscolo sull'oceano. La luna calante. Studenti che si allenano all'alba. Studenti che inondano i viali dell'università. Asako-chan che cammina solitaria. I colori della medina, e gli odori provenienti dal mercato. Il mio vestito africano. Gente che sorride, gente che prova ad imbrogliarti. Gente che ti supplica. Persone. 
Questo avevo in mente la prima volta che abbiamo lasciato Dakar, diretti verso nord. Queste sono le cose che volevo ricordare. Ma qualcosa era cambiato quando tornammo, quell'ultimo giorno. I viali dell'università deserti. Ristoranti chiusi. Pattugliamenti della polizia. Quando ci avevano avvertiti, prima che partissimo da Dakar, non avevo preso la cosa troppo sul serio. Non immaginavo si sarebbe giunti a ciò. Perché le persone mi sembravano così felici e prese dal vivere le proprie vite. 
Mi sbagliavo. Le proteste erano degenerate. Delle persone erano morte in seguito a scontri con la polizia. 
Il mio unico sollievo era la sicurezza che i media italiani erano troppo presi da stronzate per dare la notizia, con la loro nave del cazzo sul punto di precipitare verso il fondo del mare, e la gente sconvolta perché era inverno e faceva freddo e nevicava...e così almeno ero certo che i miei familiari e amici non avrebbero saputo e non si sarebbero preoccupati per me. 
Ad oggi mancano pochi giorni alle elezioni presidenziali, e gli scontri continuano. Non credevo sarebbe successo qui, nel Paese del presidente poeta. Coraggio, popolo senegalese...

Tuesday, 14 February 2012

beautiful fragile



L'Africa mi destabilizza ad ogni visita. Mi lascia sopraffatto da sentimenti contrastanti, spreme la mia fragilità emotiva. E anche per questo, ogni volta vado via con un profondo senso di gratitudine. Per quanto possano ferire, non ho mai saputo rinunciare a farmi scuotere dalle emozioni. Ogni emozione repressa è persa per sempre, e non si avrà una seconda possibilità di viverla.
Non c'è barriera linguistica che regga alle espressioni di gioia, sorpresa, paura, curiosità, offertemi in quei pochi giorni. Le parole diventano superflue, quando senti che conta solo ciò che si è. E quello che siamo sono le nostre azioni, non le nostre parole, a determinarlo.


Africa makes me feel unsteady each time. It leaves me overwhelmed with mixed feelings, and squeezes my emotional fragility out. And this is also why I leave with a feeling of gratitude each time. Despite they can hurt, I've never been able to give up being shaken by emotions. Each repressed emotion is lost for good, and there'll be no second chance to live it again.
There's no linguistic barrier that can stop the expressions of joy, surprise, fear, curiosity, offered to me during those few days. Words become unnecessary, when you can feel that what you are is what really matters. And what we are is determined by what we do, not by what we say. 

Monday, 5 December 2011

episode IV. الصحراء


Quando si ergono nelle vicinanze, i cammelli hanno un temperamento meno docile di quello che ci si aspetterebbe. Si agitano, scalciano, provano a disarcionarti. E trascorrono tutta la notte ad azzuffarsi tra loro. Ma questo ancora non lo sapevo, il mio immaginario era ancora pervaso della reminiscenza d’infanzia, quando la domenica mattina ammiravo le imprese di Kaboobie, il docile cammello alato.
Il viaggio da Marrakech a Merzouga è stato lungo, i sedili del minibus scomodissimi. Abbiamo attraversato i passi dell’Atlante e dormito in altura sotto pile di coperte di lana, abbiamo contrattato con i Berberi e con le donne della cooperativa femminile per la produzione di cosmetici a base di argan. Abbiamo appreso che le capre salgono sugli alberi per nutrisrsi dei frutti dell’argan e poi li restituiscono sgusciati a Madre Terra.
Il deserto arriva quasi inaspettatamente, all’improvviso si scorgono le prime dune fuori dai finestrini. Fino a quando ci si ritrova nel bel mezzo, avvolti in un turbante per proteggersi dalla sabbia sollevata dalla brezza pomeridiana.
I primi passi a dorso di cammello sono un’esperienza esilarante. Ma non appena ci si addentra, al di là delle dune più vicine, il campo si allontana dalla vista fino a scomparire, e intorno resta solo il blu del cielo e l’arancione della sabbia. Che ben presto si trasforma in rosso fuoco, quando il sole precipita all’orizzonte e le ombre si allungano all’infinito. E allora la traversata diventa un’esperienza spirituale. Il silenzio interrotto solo dagli zoccoli dei cammelli che sfregano l’immenso oceano di sabbia...
...Siamo arrivati da pochi minuti, ma la notte già ci avvolge. Dal centro dell’accampamento giunge odore di legna e di tè alla menta. Mi allontano, verso le dune, e inizio la scalata. La sabbia riempie i miei scarponi.
Sono seduto sulla sommità della duna. In basso, i fuochi sparpagliati degli accampamenti. In alto, la Via Lattea, costellazioni. Mondi lontani. E’ la prima volta in vita mia che ho una tale visione d’insieme. Tutto sembra essere in armonia, ogni singolo elemento di questo insieme recita la sua parte, in un perfetto sincronismo, troppo per essere frutto del caso. Mentre i miei occhi si inondano di lacrime, provo gioia nel sentirmi parte di questo insieme.

When standing near, camels look less docile than it could be expected. They kick and toss. They fight all night long. That I didn’t know, as my mind was still pervaded with a reminiscence from childhood, when I used to watch the adventures of Kaboobie, the docile flying camel, on Sunday mornings.
The trip from Marrakech to Merzouga was long, the seats in the mini-van uncomfortable. We crossed the Atlas Mountains and slept in the highlands under piles of woollen blankets, we bargained with the Berbers and the women from the female cooperative for the production of argan cosmetics. We found out that goats climb upon trees to eat the argan fruits and then give them back to Mother Earth, free of their outer shell.
Desert comes into sight quite unexpectedly, when you suddenly see sand dunes out of the windows. And then, all at once you’re right in the middle of it, folded in a turban that protects you from the sand carried by the afternoon breeze.
The first steps riding a camel are an exhilarating experience. But as you ride past the nearest dunes, the camp gets far from view until it disappears, and all is left is the blue of the sky and the orange of sand. Which soon turns blood red, when the Sun collapses to the horizon, and shadows grow infinitely slender. And then the ride becomes a spiritual experience. Silence being interrupted just by the camels’ hooves rubbing this endless ocean of sand...
...We've been at the camp for only a few minutes, and yet the night's all around us. Smell of wood and green tea coming from the campfire. I walk away, towards the big dune, and start climbing. My boots filled with sand. 
I’m sitting on the summit of the dune. Scattered fires form the camps below. The Milky Way, constellations, above. Distant worlds. This is the first time in my life I’ve got such a comprehensive view. All is harmony, every single element playing its part, in perfect synchronicity, too much for it to be the fruit of chance. As my eyes get flooded with tears, I feel joy in perceiving myself as part of the whole.







Tuesday, 15 November 2011

episode I. مراكش

Marrakech. Cuore pulsante, dedalo in cui gli schiamazzi e il continuo suono dei clacson contrasta con il silenzio dei mendicanti, che trascorrono le giornate ai margini delle trafficate arterie.

Marrakech. Throbbing heart, a labyrinth where the clamours and continuous sound of car horns contrasts with the silence of the homeless, spending the day at the side of the trafficked arterials.


finding the way to the phoenix's nest

I fuochi dei campi berberi, visti dalla sommità della duna, risplendevano nella notte come costellazioni, universi lontani. Impressioni dell'anno sul punto di morte rotolavano giù, come granuli di sabbia sospinti dal vento. Quel che restava era la sensazione della sabbia fredda tra i piedi. Quando i fuochi si spensero ci incamminammo di nuovo, poi mi voltai, e dietro le quinte color arancione scorsi l'astro nascente...

The fires coming from the Berber camps, seen from the top of the dune, were shining at night like constellations, a distant universe. Memories of the dying year rolling down, like grains of sand gently driven by the wind. What was left was the sense of the cold sand on my feet. When the fires extinguished we set off again, and then I turned my eyes at the orange curtains, and saw the rising star...