L'ultima parte del reportage su Fraine.
The last part of the report on Fraine.
Showing posts with label Fraine. Show all posts
Showing posts with label Fraine. Show all posts
Sunday, 6 November 2011
Friday, 4 November 2011
a treatise on innocence lost
La seconda parte del reportage sul villaggio di Fraine.
L'abitato di Fraine conta circa quattrocento anime, fra cui due donne centenarie. Sono Lisetta (nella prima foto, a sinistra, 101 anni) e Concetta (stessa foto, a destra, 102 anni).
The second part of the report on the village of Fraine. There are about four hundred people living in Fraine, among whom two women are older than hundred. Lisetta (first photo, on the left, 101 years old) and Concetta (same photo, on the right, 102).
L'abitato di Fraine conta circa quattrocento anime, fra cui due donne centenarie. Sono Lisetta (nella prima foto, a sinistra, 101 anni) e Concetta (stessa foto, a destra, 102 anni).
The second part of the report on the village of Fraine. There are about four hundred people living in Fraine, among whom two women are older than hundred. Lisetta (first photo, on the left, 101 years old) and Concetta (same photo, on the right, 102).
Sunday, 30 October 2011
feelings you can dispose of
Il vero spirito d'Abruzzo va cercato tra le montagne.
Natali costieri, cuore irrorato da sangue montanaro.
La montagna, non è necessariamente quella dei parchi, dei film girati a Campo Imperatore, quella che si staglia all'orizzonte della devastante spettacolarizzazione mediatica del centro dell'Aquila. Una montagna lontana dalle autostrade e dalle pagine plastificate delle riviste, avvolta nel bozzolo della sua dimessa, silente cupezza. Lasciando la statale costiera e inerpicandosi tra le strade tortuose che si snodano tra i pendii della Majella, nella pancia della comunità montana altovastese, si giunge a Fraine. A Fraine non troverete bed & breakfast o agriturismi, non troverete musei, o strutture turistiche. A Fraine, recatevi per un salto nel passato, ma non un passato usa e getta, a misura di portafogli. Qui, forse, il presente non è mai arrivato. E il futuro è oggi. Recatevi in questi posti per l'autenticità della gente. Autentica nella determinazione, testardaggine e durezza, unita alla gentilezza dei modi, alla sincerità degli sguardi. Posti in cui la bellezza non si imprime negli occhi, ma scuote, invisibilmente, il cuore. Posti che lasciano qualcosa di piccolo, ineffabile. Ma intenso, come una ferita, e duraturo. Come una cicatrice.
The true spirit of Abruzzo is to be sought among the mountains.
Born by the sea, my heart supplied with mountaineers' blood.
Mountain being unnecessarily that of the big parks, that of films shot at Campo Imperatore, that you can spot at the horizon from the devastating TV show of L'Aquila. A mountain far from highways and from the pages of glossy magazines, curled up in the cocoon of its humble, silent dimness. Leaving the coastal motorway, and climbing the winding roads unravelling around Mount Majella, in the belly of the Comunità Montana Altovastese, one can get to Fraine. In Fraine you won't find bed and breakfasts, museum or touristic facilities. Get to Fraine for a leap into the past, yet not a wallet-friendly, disposable past. Perhaps, present has never arrived here. And future is today. Go for the authenticity of the people. Authentic in their determination, stubbornness and harshness, and kindness and truthful look. Where beauty won't stay engraved in the eyes, yet shakes your heart invisibly. Places that will leave you with something small, unspeakable. Something deep like a wound. And long lasting like a scar.
Natali costieri, cuore irrorato da sangue montanaro.
La montagna, non è necessariamente quella dei parchi, dei film girati a Campo Imperatore, quella che si staglia all'orizzonte della devastante spettacolarizzazione mediatica del centro dell'Aquila. Una montagna lontana dalle autostrade e dalle pagine plastificate delle riviste, avvolta nel bozzolo della sua dimessa, silente cupezza. Lasciando la statale costiera e inerpicandosi tra le strade tortuose che si snodano tra i pendii della Majella, nella pancia della comunità montana altovastese, si giunge a Fraine. A Fraine non troverete bed & breakfast o agriturismi, non troverete musei, o strutture turistiche. A Fraine, recatevi per un salto nel passato, ma non un passato usa e getta, a misura di portafogli. Qui, forse, il presente non è mai arrivato. E il futuro è oggi. Recatevi in questi posti per l'autenticità della gente. Autentica nella determinazione, testardaggine e durezza, unita alla gentilezza dei modi, alla sincerità degli sguardi. Posti in cui la bellezza non si imprime negli occhi, ma scuote, invisibilmente, il cuore. Posti che lasciano qualcosa di piccolo, ineffabile. Ma intenso, come una ferita, e duraturo. Come una cicatrice.
The true spirit of Abruzzo is to be sought among the mountains.
Born by the sea, my heart supplied with mountaineers' blood.
Mountain being unnecessarily that of the big parks, that of films shot at Campo Imperatore, that you can spot at the horizon from the devastating TV show of L'Aquila. A mountain far from highways and from the pages of glossy magazines, curled up in the cocoon of its humble, silent dimness. Leaving the coastal motorway, and climbing the winding roads unravelling around Mount Majella, in the belly of the Comunità Montana Altovastese, one can get to Fraine. In Fraine you won't find bed and breakfasts, museum or touristic facilities. Get to Fraine for a leap into the past, yet not a wallet-friendly, disposable past. Perhaps, present has never arrived here. And future is today. Go for the authenticity of the people. Authentic in their determination, stubbornness and harshness, and kindness and truthful look. Where beauty won't stay engraved in the eyes, yet shakes your heart invisibly. Places that will leave you with something small, unspeakable. Something deep like a wound. And long lasting like a scar.
Location:
66050 Fraine CH, Italia
Subscribe to:
Posts (Atom)